E’ la curiosità che fa muovere il mondo.
La curiosità accende la passione e ti fa vivere pienamente quello in cui credi.
La curiosità ti porta a sognare e ti permette di non avere limiti e accettare nuove sfide.
La curiosità ti costringe ad avere tenacia e a non fermarti di fronte alle difficoltà…
La fotografia è una passione che da sempre mi ha portato ad immortalare sensazioni e istanti della mia vita, ma la macro fotografia, in particolare, ha sempre attirato la mia curiosità.
Essa mi permette di scoprire, di esplorare di osservare cose nuove anche se richiede molta pazienza e tenacia. Vedere la complessità di una natura normalmente nascosta ai nostri occhi, mi trasmette un senso di appartenenza ad un DISEGNO che va oltre la normalità del vivere quotidiano … per esempio una mosca che si posa e riparte viene notata di sfuggita ma conoscere i suoi dettagli la fa diventare particolare, unica, preziosa… come tutto ciò che ci circonda.
La macro fotografia è stata la chiave che mi ha aperto la porta di un mondo completamente nuovo, che mi ha permesso di andare… Oltre il Visibile .
"DONDOLO" Crisomela del pioppo
una specie molto comune. Gli individui si possono trovare facilmente, in qualsiasi stadio di sviluppo, osservando i pioppi nel periodo vegetativo.
Si tratta con tutta evidenza di un piccolo Coleottero che parassita esclusivamente il Pioppo, più raramente i salici.
L’adulto è facilmente riconoscibile dal colore rosso delle elitre con l’apice nero all’estremità, lungo la linea di confluenza.
ISO 125 - f/25 – 1-160
"EQUILIBRI" Cerambice del faggio
O Rosalia alpina, Coleottero della famiglia Cerambycidae
Questa specie di raro coleottero è protetta dalla Comunità Europea,come specie "prioritaria", ovvero "specie la cui salvaguardia richiede la destinazione di zone speciali di conservazione", come specie la cui salvaguardia richiede una protezione rigorosa".
le uova sono deposte nel legno secco di alberi senescenti ma vivi, ancora in piedi ed esposti al sole.
Per la continua riduzione e distruzione degli habitat in cui vive, la Rosalia alpina è divenuta una specie rara e vulnerabile, con esigue popolazioni per lo più localizzate.
ISO 125 - f/25 – 1-160
"SENTINELLA" Anthidium manicatum
comunemente chiamato ape carda europea in lana , è una specie di ape della famiglia Megachilidae , le api tagliafoglie o le api muratrici .
fotografato Il maschio che mostra un comportamento altamente aggressivo verso altri visitatori dei fiori nel suo territorio. Nel processo di ottenere e difendere i territori delle piante da fiore, attaccano frequentemente i maschi e gli impollinatori eterospecifici . A. manicatum talvolta ferisce letalmente gli impollinatori a causa della loro aggressività.
ISO 250 - f/10 - 1/640 sec.
"PASSAGGIO" Ape domestica
ISO 640 – f/10 – 1/1250 sec
"SPERANZA" Dolichopus
ISO 200 – f/14 – 1/100 sec
"ORO GIALLO" Cetonia dorata
La cetonia dorata è un coleottero appartenente la famiglia degli Scarabeidi, sottofamiglia Cetoniinae.
Spesso viene impropriamente chiamato "maggiolino" Questo coleottero, che arriva a 18 mm di lunghezza, possiede una caratteristica colorazione metallica, prevalentemente di verde smeraldo che può assumere tonalità bronzee, viola, gialle, azzurre-nere o ramate Il lato ventrale è generalmente di colore ramato, ma può presentare le stesse tonalità di colore del lato dorsale.
ISO 160 – f/13 – 1/ 250 sec.
"SPUNTINO" Mantide religiosa
La mantide religiosa (Mantis religiosa ) Il nome del genere deriva dal greco "Mantis", cioè profeta, indovino, e fa riferimento alla postura delle zampe anteriori che ricorda un atteggiamento di preghiera, La sua colorazione varia dal verde brillante al marrone chiaro.
L'accoppiamento delle mantidi è caratterizzato da cannibalismo post-nuziale: la femmina, dopo essersi accoppiata, o anche durante l'atto, divora il maschio partendo dalla testa mentre gli organi genitali proseguono nell'accoppiamento. Questo comportamento è dovuto al bisogno di proteine, necessarie ad una rapida produzione di uova
ISO 160 – f/18 – 1/100 sec
"RELAX" Cardinale Boreale
La colorazione generale del corpo è rossastra nei maschi e giallastra nelle femmine. Condivide con altre specie del genere la linea nera tra la fronte e gli occhi e la linea gialla lungo le zampe scure.
Gli adulti si rinvengono tra giugno e novembre, con una maggiore presenza tra luglio e settembre. Le larve si sviluppano in una ampia varietà di raccolte d’acqua stagnante, ricche di vegetazione, ma anche in acque a corrente molto lenta. Si rinviene dalla pianura fino a circa 2500 metri di altitudine.
ISO 100 – f/14 – 1/40 sec.